Corsi online progettati per offrire un’esperienza di apprendimento chiara, accessibile e adatta a studenti di ogni livello. I contenuti sono organizzati in modo flessibile, per accompagnare lo sviluppo linguistico in un contesto guidato, ma gestibile in autonomia.

Un percorso organizzato, completabile in 4 settimane

I corsi di italiano più recenti seguono una struttura didattica ben definita, spesso articolata su un periodo di quattro settimane. Ogni settimana è dedicata a un modulo specifico, che copre progressivamente le competenze di base (ascolto, lettura, scrittura e parlato). Questa suddivisione settimanale consente di affrontare l’apprendimento in modo sostenibile, pur mantenendo un ritmo costante e mirato al risultato. Le lezioni sono generalmente accompagnate da esercizi pratici, video esplicativi e brevi quiz di autovalutazione. Alcuni corsi, come quelli proposti su Udemy, Alison o edX, offrono un programma giornaliero facoltativo che permette allo studente di mantenere alta la motivazione e seguire un piano guidato verso il miglioramento continuo. Non è necessario terminare il corso in tempi rigidi: l’accesso rimane spesso illimitato, lasciando libertà di avanzamento secondo le esigenze individuali.

Livelli da A1 a C2: un corso per tutti

Un altro punto di forza dei corsi online è la copertura completa dei sei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): da A1, per principianti assoluti, fino a C2, per chi mira a una padronanza avanzata. Ciascun livello viene affrontato con contenuti mirati, adattati alle capacità dello studente e pensati per accompagnarlo passo dopo passo nell'acquisizione delle competenze linguistiche. I materiali proposti—come esercizi grammaticali, ascolti autentici, dialoghi simulati e test di verifica—sono calibrati con attenzione per garantire coerenza didattica e progressione reale. Questa struttura permette anche a chi ha già conoscenze pregresse di iniziare dal livello più adeguato, evitando ripetizioni inutili e accelerando l'apprendimento.

Certificato di partecipazione inclusoCertificato di partecipazione incluso

Una volta completato il corso, gli studenti ricevono automaticamente un certificato digitale di partecipazione, scaricabile direttamente dalla piattaforma. Questo attestato, sebbene non equivalga a una certificazione linguistica ufficiale come il CELI o il CILS, rappresenta comunque una prova tangibile dell’impegno e delle competenze acquisite. È spesso utile per allegare a un curriculum vitae, per scopi professionali o semplicemente per tracciare il proprio percorso di apprendimento. Alcuni corsi offrono anche opzioni facoltative per sostenere un test finale di verifica, con rilascio di un certificato con votazione, previo superamento.